Il Decreto Legislativo 231/01 e la responsabilità amministrativa da reato degli enti

Il Decreto Legislativo 231/01 disciplina in modo specifico la responsabilità amministrativa di enti, società e associazioni, incluse quelle prive di personalità giuridica, per reati commessi nell'interesse o a vantaggio dell'organizzazione stessa. Lo Studio Legale Guidi fornisce consulenza specialistica e approfondita, supportando le organizzazioni nell'interpretazione di questa normativa complessa e nell'adozione di misure concrete per garantire la conformità. Il nostro obiettivo è minimizzare i rischi di violazioni o sanzioni future, proteggendo il valore e la reputazione della vostra azienda.

 

Reati presupposti e sanzioni

Il D.lgs 231/01 individua una serie di reati presupposti che possono configurare la responsabilità dell'ente, tra cui, riciclaggio,  concussione, corruzione, reati societari, reati tributari, reati ambientali, omicidio colposo e lesioni in violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro, delitti contro industria e commercio, tratta di persone, reati di abuso di mercato, trasferimento fraudolento di valori, contrabbando. Si tratta di ambiti di particolare rilievo, in cui il mancato rispetto delle disposizioni normative può comportare non solo sanzioni pecuniarie significative, ma anche l'irrogazione di gravi misure interdittive che possono colpire le attività aziendali. Il nostro team altamente specializzato offre una difesa solida e competente per tutelare i clienti in caso di contestazioni penali legate a tali reati, garantendo un supporto efficace in tutte le fasi del procedimento.

 

Modello organizzativo e difesa penale

La corretta implementazione di un modello organizzativo idoneo a prevenire i reati previsti dal Decreto Legislativo 231/01 è di importanza fondamentale per garantire l'efficace limitazione della responsabilità dell'ente e per assicurare una gestione aziendale conforme alle normative vigenti. Il nostro studio fornisce un supporto completo e qualificato nella progettazione, nello sviluppo e nell'attuazione pratica di tali modelli organizzativi, oltre a offrire una difesa penale altamente specializzata e competente in caso di procedimenti giudiziari che possano coinvolgere l'ente o i suoi rappresentanti.

 

 

 

 

L’adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, in conformità al D.Lgs. 231/01, offre vantaggi significativi e strategici per le società e gli enti che scelgono di implementarlo con attenzione e consapevolezza.

  • Esclusione o attenuazione della responsabilità dell’ente
    L’adozione di un modello organizzativo efficace, progettato per la prevenzione dei reati, rappresenta una solida causa di esclusione della responsabilità dell’ente conformemente a quanto previsto dal D.Lgs. 231/2001. Inoltre, qualora il procedimento giudiziario sia già in corso, l’introduzione di un Modello Organizzativo può contribuire in maniera rilevante a ridurre le conseguenze legali potenzialmente gravose a carico dell’ente stesso, offrendo una tutela concreta e tempestiva.
  • Maggiore affidabilità nei rapporti con i partner commerciali
    Sempre più frequentemente, soprattutto nel caso di società che operano nel settore pubblico o a partecipazione pubblica, i partner commerciali avanzano la richiesta di adozione di un Modello Organizzativo. Questa richiesta nasce dalla necessità di avere garanzie di serietà, trasparenza e piena conformità normativa, creando così un clima di fiducia reciproca e rafforzando le collaborazioni strategiche.
  • Un vantaggio per il “rating della legalità”
    Con l’introduzione del “rating della legalità”, è stato istituito un sistema premiale dedicato alle imprese che dimostrano un’attenzione concreta ai principi di etica e legalità nel loro operato. Tale rating, sviluppato dall’AGCM, agevola l’accesso a finanziamenti pubblici, al credito bancario e a opportunità competitive, e la presenza di un Modello Organizzativo ben implementato è ormai riconosciuta come un elemento fondamentale nei criteri di valutazione.

 

Contattaci per ricevere assistenza legale specializzata sul D.lgs 231 del 2001

Siamo qui per aiutarti con consulenza legale, difesa penale e pianificazione di modelli organizzativi conformi al Decreto Legislativo 231/01.